Cos'è una visita / check-up preventivo (in breve)
Una visita preventiva (o "check-up") è un percorso di prevenzione che ha l'obiettivo di:
- Valutare il tuo stato di salute generale e i principali fattori di rischio (stile di vita, pressione, colesterolo, glicemia, familiarità)
- Proporti, quando serve, esami mirati (del sangue, delle urine, della pressione, ECG) e, se indicato, esami di imaging (come TC, RM, ecografia, mammografia)
Lo scopo non è "fare tutti gli esami possibili", ma individuare precocemente condizioni trattabili o fattori di rischio modificabili, seguendo linee guida e programmi organizzati.
Cosa comprende in generale
In termini di metodo, un percorso preventivo può includere:
Anamnesi e valutazioni di base
- Dialogo su storia clinica, familiarità, farmaci, abitudini
- Misurazioni: pressione arteriosa, peso, altezza, BMI
- Circonferenza vita, frequenza cardiaca
Esami ematochimici
- Colesterolo, trigliceridi, glicemia
- Funzionalità renale/epatica se indicato
- Altri esami in base al profilo di rischio
Valutazione dello stile di vita
- Attività fisica, alimentazione
- Fumo, consumo di alcol
- Sonno, benessere psicologico
- Consigli personalizzati
Screening organizzati
- Mammografia per il tumore della mammella
- Screening cervicale (Pap test / HPV test)
- Screening colorettale (ricerca sangue occulto / colonscopia)
Importante: L'uso di esami di imaging "full-body" in persone senza sintomi non è raccomandato di routine dalle principali linee guida, per rischio di falsi positivi e overdiagnosi.
Come si svolge e quanto dura
1. Accoglienza e colloquio iniziale
- Raccolta dati anagrafici e clinici
- Discussione su stile di vita, sintomi e obiettivi
2. Valutazione clinica di base
- Visita medica (ascoltazione cuore/polmoni, misurazioni)
- Eventuale ECG
- Prescrizione esami del sangue se appropriato
3. Attivazione screening raccomandati
- Verifica inserimento nei programmi regionali
- Indirizzamento alle strutture competenti
4. Durata complessiva
- La visita in sé dura circa 20–40 minuti
- Il percorso completo può richiedere più tempo per esami di laboratorio e screening programmati
Preparazione di base
La preparazione dipende dagli esami richiesti:
Per la sola visita clinica
- Di solito non è necessario il digiuno
- Porta con te elenco farmaci ed eventuali referti precedenti
Per gli esami del sangue
- Spesso richiesto digiuno di 8–12 ore (soprattutto per glicemia, lipidi)
- Puoi bere acqua, salvo indicazioni diverse
Per esami di imaging
- Seguire le istruzioni specifiche per ogni esame
- Esempio: digiuno per TC/RM addome, vescica piena per ecografie pelviche
Il medico o il centro fornisce la lista di preparazioni necessarie, calibrate sul tuo profilo di rischio.
Sicurezza e rischi
Benefici principali
- Intercettazione precoce di malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione, tumori
- Accesso ai programmi di screening organizzato con efficacia dimostrata
- Identificazione e modifica di fattori di rischio
Rischi e limiti
- Radiazioni: alcuni esami di imaging utilizzano raggi X, vanno usati solo quando il beneficio supera il rischio
- Falsi positivi: possono portare ad ansia e accertamenti non necessari
- Overdiagnosi: rilevazione di condizioni che non avrebbero mai dato problemi
- Overtrattamento: interventi non necessari conseguenti a sovradiagnosi
Approccio equilibrato
- Seguire linee guida ufficiali e programmi di screening validati
- Non fare esami "per sicurezza" senza indicazione clinica
- Affidarsi a medici che propongono percorsi personalizzati e basati su evidenze
Tempi di referto e follow-up
- I risultati degli esami del sangue sono disponibili in pochi giorni
- Per screening e imaging i tempi variano in base alla struttura
- Importante programmare un colloquio di restituzione con il medico per:
- Interpretare i risultati nel contesto personale
- Definire eventuali approfondimenti
- Concordare piani di prevenzione e stile di vita
Costi & accesso (Italia)
Nel SSN
- Alcuni esami di laboratorio e visite sono inclusi nei LEA
- Gli screening organizzati (mammografia, cervicale, colorettale) sono gratuiti per le fasce d'età target
- Altri esami possono prevedere ticket salvo esenzioni
In regime privato
- I costi variano molto in base a:
- Numero e tipo di esami inclusi
- Presenza di imaging
- Struttura che offre il servizio
- I pacchetti "check-up completo" vanno da 100€ a oltre 1000€
Attenzione ai "pacchetti"
- Non tutti i check-up sono utili: alcuni includono esami non raccomandati
- Meglio un percorso personalizzato basato su età, storia familiare e fattori di rischio
- Chiedi sempre al medico quali esami sono davvero indicati per te
FAQ rapide
Devo fare un check-up ogni anno?
Non necessariamente. La frequenza dipende dall'età, fattori di rischio e condizioni. Alcuni controlli (pressione, peso) sono più frequenti, altri (screening tumori) hanno tempistiche specifiche.
I check-up "total body" con TC o RM sono utili?
No, non sono raccomandati per persone senza sintomi. Aumentano il rischio di falsi positivi, ansia e accertamenti inutili.
Posso fare un check-up anche se sto bene?
Sì, ma deve essere mirato: controllo pressione, peso, esami del sangue di base e adesione agli screening organizzati per età. Evita esami non indicati.
Gli screening organizzati sono davvero gratuiti?
Sì, in Italia gli screening per mammella, cervice e colon-retto sono gratuiti per le fasce d'età previste dai programmi regionali.
Cosa faccio se trovo un'anomalia?
Non farti prendere dal panico. Molte anomalie sono benigne o richiedono solo monitoraggio. Discuti sempre i risultati con il medico prima di fare altri esami.
Avvertenza
Le informazioni hanno scopo informativo e non sostituiscono il colloquio con il medico. La prevenzione efficace si basa su linee guida scientifiche e percorsi personalizzati, non su "fare più esami possibili".