Cos'è l'ecografia (in breve)
L'ecografia è un esame di diagnostica per immagini che utilizza onde sonore ad alta frequenza (ultrasuoni) per creare immagini in tempo reale degli organi interni, dei vasi sanguigni e di molte altre strutture del corpo.
Non utilizza radiazioni ionizzanti, è considerata molto sicura e per questo è una delle metodiche più usate in medicina, compresa la gravidanza.
Cosa può mostrare
L'ecografia è particolarmente adatta a valutare:
- Tessuti molli (fegato, reni, milza, pancreas, tiroide, muscoli, tendini)
- Organi addominali e pelvici
- Flusso sanguigno nei vasi grazie all'ecocolor Doppler
- Movimenti in tempo reale di organi e strutture
- Il bambino in gravidanza, metodica di riferimento per il monitoraggio fetale
Viene anche usata per guidare procedure come biopsie, drenaggi o iniezioni.
Come si svolge
1. Accoglienza
- Conferma dati e tipo di ecografia
- Verifica della preparazione (es. digiuno, vescica piena)
2. Applicazione del gel
- Ti sdrai sul lettino
- Il medico applica un gel trasparente sulla pelle per migliorare il contatto con la sonda
3. Scansione
- La sonda viene fatta scorrere delicatamente sulla zona
- Potresti dover cambiare posizione o fare un respiro profondo
4. Durata
- Circa 10–20 minuti, esami complessi possono richiedere più tempo
L'esame è in generale ben tollerato e non prevede anestesia.
Preparazione
La preparazione dipende dal distretto:
Digiuno
- Per l'ecografia addominale spesso si richiede un digiuno di alcune ore
Vescica piena
- Per alcune ecografie pelviche è importante avere la vescica moderatamente piena
Farmaci
- In genere puoi assumere i tuoi farmaci abituali
Gravidanza
- Non essendoci radiazioni, l'ecografia è la metodica di prima scelta in gravidanza
Sicurezza e rischi
Assenza di radiazioni
- L'ecografia non utilizza radiazioni ionizzanti, ma onde sonore
- Profilo di sicurezza molto favorevole, anche per bambini e donne in gravidanza
Sicurezza in gravidanza
- L'ecografia diagnostica in gravidanza è considerata sicura, quando utilizzata appropriatamente
- Non sono stati dimostrati effetti dannosi sul feto
Rischi
- Non sono descritti rischi diretti quando l'esame è usato correttamente
- Il limite principale è tecnico: dipende dall'operatore, aria e osso bloccano le onde
Tempi di referto
- In molti casi il medico commenta le immagini subito dopo
- Il referto scritto viene consegnato secondo l'organizzazione della struttura
- Dopo l'esame puoi riprendere subito le tue attività
Costi & accesso (Italia)
Nel SSN
- Con impegnativa e classi di priorità U/B/D/P
- Ticket salvo esenzioni
In regime privato
- Costo variabile per tipo di ecografia (singolo organo, Doppler, interna)
FAQ rapide
Fa male?
No, è in genere indolore. Puoi avvertire solo una lieve pressione della sonda.
È sicura in gravidanza?
Sì, è la metodica di riferimento in gravidanza e non usa radiazioni.
Serve preparazione?
Dipende: molte ecografie non richiedono preparazione; per l'addome serve spesso digiuno, per la pelvi vescica piena.
Ci sono limiti?
Sì, è dipendente dall'operatore e può essere meno efficace con aria o osso.
Avvertenza
Le informazioni hanno scopo informativo e non sostituiscono il colloquio con il medico.