Cos'è la MOC (in breve)
La MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata), o densitometria ossea DXA, è un esame che utilizza una dose molto bassa di raggi X per misurare la densità minerale ossea (BMD).
Di solito si esegue su colonna lombare e anca e rappresenta l'esame di riferimento per la diagnosi e il monitoraggio dell'osteoporosi.
L'esame è rapido, non invasivo e indolore.
Cosa può mostrare
La MOC/DXA:
- misura la densità minerale ossea (BMD) nei siti standard
- permette di stimare se la densità è normale, ridotta (osteopenia) o francamente bassa (osteoporosi)
- aiuta a valutare il rischio di fratture da fragilità
- monitora nel tempo l'efficacia di eventuali terapie
Non dice da sola perché l'osso è debole: serve sempre il ragionamento del medico sul quadro completo.
Come si svolge
1. Accoglienza
- Vengono verificati i tuoi dati, storia di fratture, terapie
- Nelle donne, informazioni sulla menopausa
2. Posizionamento sul lettino
- Ti sdrai supino su un lettino largo e aperto (non è un tunnel)
- Il tecnico posiziona correttamente le gambe
3. Acquisizione
- Un braccio mobile dell'apparecchio scorre lentamente sopra di te
- Rimani fermo/a e respiri normalmente
- Di solito si eseguono scansioni di colonna lombare e anca/e
4. Durata
- La parte "in macchina" dura 10–15 minuti
- Con preparazione: circa 20–30 minuti complessivi
L'esame è indolore: non fa male, non dà sensazione di chiuso.
Preparazione
La preparazione è minima:
Alimentazione e farmaci
- In genere non è richiesto digiuno
- Puoi mangiare e assumere farmaci abituali
- È consigliato evitare integratori di calcio ad alte dosi o esami con mezzi di contrasto nelle 24 ore precedenti
Abbigliamento
- Indossa abiti comodi
- Potrebbero chiederti di togliere bottoni metallici, cerniere, cinture
Gravidanza
- Se sei incinta o pensi di esserlo, è importante dirlo: l'esame viene spesso rinviato
Sicurezza e rischi
Radiazioni
- La MOC/DXA utilizza una dose estremamente bassa di radiazioni
- Una densitometria è nell'ordine di 0,001 mSv, paragonabile a poche ore di radiazione naturale
- Il rischio aggiuntivo è considerato molto basso
Effetti immediati
- L'esame è indolore, non provoca sensazioni
- Non si usano mezzi di contrasto
Gravidanza
- In gravidanza la MOC viene eseguita solo se necessario; in molti casi si preferisce rimandare
Nel complesso, la MOC è considerata molto sicura.
Tempi di referto
- Le immagini vengono elaborate e il software calcola BMD, T-score e Z-score
- Il medico interpreta i dati e formula il referto
- Tempi di consegna spesso brevi (dalla consegna in giornata a pochi giorni)
Dopo l'esame:
- puoi tornare subito alle normali attività
- non ci sono limitazioni
Porta il referto al tuo medico curante o specialista per decidere eventuali terapie.
Costi & accesso (Italia)
Nel SSN
- L'accesso è regolato da criteri di appropriatezza:
- fratture da fragilità
- osteoporosi radiologica
- uso prolungato di farmaci (cortisonici)
- malattie endocrino-metaboliche
- menopausa e fattori di rischio
- MOC può rientrare tra le prestazioni garantite (LEA)
- Ticket salvo esenzione
In regime privato
- Possibile senza impegnativa
- Costo variabile per tecnologia, numero distretti, struttura
FAQ rapide
La MOC fa male?
No, è indolore: sentirai solo il lettino e il braccio dello strumento che si muove.
Quanta radiazione ricevo?
La quantità è molto bassa: mille volte inferiore a molte altre indagini radiologiche.
Ogni quanto va ripetuta?
Dipende dal rischio e dalle terapie: in chi è stabile spesso si parla di alcuni anni.
La MOC basta per sapere se ho l'osteoporosi?
È il test standard, ma la diagnosi dipende anche da fratture, fattori di rischio e strumenti di calcolo usati dal medico.
Avvertenza
Questa scheda ha scopo informativo e non sostituisce il colloquio con il medico.