1
Active FontSans Serif
Inter
1 of 25 fonts
←→or 1-0Cmd+Shift+Fhelp

TAC (CT Scan)

Esame di diagnostica per immagini che utilizza raggi X e un computer per creare immagini dettagliate "a strati" del corpo, particolarmente utile nelle urgenze e per visualizzare ossa e organi interni.

10 min di lettura
~15 min
100 - €400
Radiazioni
Con contrasto

Cos'è la TC (in breve)

La TC (Tomografia Computerizzata) è un esame di diagnostica per immagini che utilizza una sorgente di raggi X che ruota attorno al corpo e una serie di rilevatori collegati a un computer. Il sistema ricostruisce immagini "a strati" (sezioni) e, se necessario, ricostruzioni 3D molto dettagliate delle strutture interne.

È un esame rapido, indolore e non invasivo: per molte condizioni consente di ottenere informazioni in pochi minuti, spesso più velocemente di altre metodiche di imaging.


Cosa può mostrare in generale

La TC permette di visualizzare:

  • Ossa e articolazioni, con elevato dettaglio
  • Organi interni (ad esempio organi addominali e toracici)
  • Vasi sanguigni (con l'aiuto del mezzo di contrasto)
  • Presenza di emorragie interne, raccolte di liquido, masse, alterazioni strutturali

Per le sue caratteristiche, la TC è molto utilizzata:

  • Nelle urgenze, per identificare rapidamente traumi e sanguinamenti interni
  • Per la diagnosi e stadiazione di molte patologie
  • Per il monitoraggio dell'evoluzione di una malattia o della risposta alle terapie

Come si svolge e quanto dura

1. Accoglienza e preparazione

  • All'arrivo ti verrà chiesto di compilare o confermare un questionario su allergie, farmaci e patologie pregresse
  • In alcuni casi ti sarà chiesto di indossare un camice e di togliere oggetti metallici nella zona da esaminare

2. Posizionamento sul lettino

  • Ti sdrai su un lettino che scorre all'interno di una struttura ad anello, il gantry, che assomiglia a una "ciambella" aperta
  • Il tecnico ti aiuterà a trovare la posizione corretta

3. Durante l'esame

  • Il lettino si muove lentamente attraverso il gantry mentre il tubo a raggi X ruota attorno al corpo
  • A volte ti verrà chiesto di fare un respiro profondo e trattenerlo per pochi secondi
  • Se è previsto un mezzo di contrasto iodato per via endovenosa, verrà posizionata una cannula in vena

4. Durata

  • L'esame vero e proprio dura in genere pochi minuti
  • Il tempo complessivo in sala può essere di 10–20 minuti

L'esame è indolore: l'unico eventuale fastidio è legato alla posizione da mantenere o all'iniezione del contrasto.


Preparazione di base

La preparazione può variare in base al tipo di TC; in generale:

Abbigliamento

  • Indossa vestiti comodi e facilmente rimovibili
  • Evita gioielli e oggetti metallici

Digiuno e idratazione

  • Il centro ti comunicherà se è necessario digiunare per alcune ore, soprattutto se è previsto l'uso di contrasto
  • In molti casi ti verrà chiesto di bere acqua prima e dopo l'esame

Farmaci

  • Di solito puoi continuare le terapie abituali, ma informa sempre il personale di farmaci particolari (es. metformina, anticoagulanti)

Allergie e problemi renali

  • È fondamentale segnalare allergie note a mezzi di contrasto
  • Se hai una funzione renale ridotta, può essere necessario un esame del sangue prima di utilizzare il contrasto

Gravidanza

  • Se sei in gravidanza o la sospetti, informalo sempre prima dell'esame

Sicurezza e rischi

Radiazioni ionizzanti

  • La TC utilizza raggi X, e quindi comporta una esposizione a radiazioni ionizzanti
  • Il rischio aggiuntivo di tumore legato a una singola TC è piccolo, soprattutto se l'esame è giustificato da una reale necessità clinica
  • Si segue il principio ALARA ("As Low As Reasonably Achievable")

Mezzo di contrasto iodato

  • Le reazioni allergiche sono possibili ma nella grande maggioranza dei casi sono lievi (rash, prurito)
  • In pazienti con funzione renale compromessa possono verificarsi problemi; per questo si controllano gli esami del sangue

Altri aspetti di sicurezza

  • Non rimane nessuna radiazione nel tuo corpo dopo la TC
  • L'esame non è influenzato dalla presenza della maggior parte dei device impiantabili (pacemaker, protesi metalliche)

Tempi di referto e dopo l'esame

  • Il referto è disponibile entro pochi giorni; nei casi urgenti può essere refertato in tempi molto rapidi
  • Dopo l'esame puoi tornare alle tue attività abituali subito
  • Se hai ricevuto mezzo di contrasto, è spesso consigliato di bere acqua nelle ore successive

Costi & accesso (Italia)

Nel SSN

  • Con impegnativa del medico e pagamento del ticket, salvo esenzioni
  • Classi di priorità: U (urgente, 72 ore), B (breve, 10 giorni), D (differibile, 30-60 giorni), P (programmabile)

In regime privato

  • Costi variabili in base a: tipo di esame (con/senza contrasto), tecnologia, struttura

FAQ rapide

Serve sempre il contrasto?
No. Il contrasto viene utilizzato quando migliora in modo significativo la capacità dell'esame di rispondere al quesito clinico.

Posso guidare dopo la TC?
Sì, puoi guidare e tornare alle tue attività subito dopo l'esame.

La TC è "chiusa" come la risonanza?
No. Lo scanner TC è un anello aperto (gantry) e non un tunnel lungo; molte persone lo tollerano meglio.

Ho allergie: posso fare la TC con contrasto?
Nella maggior parte dei casi sì, ma è fondamentale informare il medico di eventuali allergie.


Avvertenza
Le informazioni qui riportate hanno scopo informativo e non sostituiscono il colloquio con il tuo medico o con lo specialista.